Nuovo
Il tutore ha la funzione di compensare il lavoro svolto dal ginocchio del vostro cane e di ridurre il dolore. Utilizzabile nel caso di artrite, artrosi, lesione del legamento crociato, lesione del menisco, problemi alla rotula o tendinite.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Il ginocchio del cane è un'articolazione complessa che spesso richiede una lunga convalescenza dell'animale con il rischio dell'insorgere di ulteriori problemi.
Quando il ginocchio subisce qualsiasi tipo di danno, la muscolatura si indebolisce molto rapidamente e l'articolazione diventa instabile; questo può portare a lesioni al menisco e artrite della cartilagine articolare.
Il tutore riduce il dolore e l'infiammazione, migliorando l'equilibrio tra i diversi gruppi muscolari coinvolti con quest'articolazione. La maggiore flessibilità dei muscoli tesi permette al cane di recuperare velocemente il movimento naturale dell'arto. La leggera pressione esercitata dal tutore riduce il carico di lavoro a cui è soggetto il ginocchio, aumentando così la stabilità e prevenendo l'evoluzione della lesione ad uno stato di maggiore gravità.
Nei casi di danni ai legamenti crociati, il cane può utilizzare il tutore prima dell'intervento chirurgico (con il trattamento prescritto) per prevenire l'atrofia muscolare. Dopo circa 5 giorni dall'operazione, una volta che l'infiammazione si è fermata, è possibile riutilizzare il tutore.
Per questi primi cinque giorni si consiglia l'applicazione di "freddo" con la borsa termica.
Istruzioni per l'uso:
Il tutore deve essere posizionato correttamente sulla zampa, tirandolo in maniera tale da coprire l'area del ginocchio. Posizionare la cinghia sotto l'addome e sopra la schiena e poi chiudere il tutore fissando il velcro sulla parte esteriore.
Misure da prendere:
Avete già visto il tutore per ginocchio con misure standard?