Come scegliere il miglior letto per ogni cane?
La scelta di un buon letto per il cane è essenziale, sia per il benessere fisico che per quello mentale. Questo è ancora più importnate quando l'animale è anziano, ha problemi di mobilità, soffre di patologie croniche o dolore.
Ci sono diversi elementi da tenere in considerazione quando si sceglie il materasso per il proprio cane:
Pressione
È forse il parametro più importante. Il materasso ideale deve essere in grado di distribuire uniformemente il peso dell'animale. Letti inadeguati creano pressioni e carichi sull'animale in maniera non equilibrata, provocando disagio durante il riposo ma soprattutto nel momento del risveglio, alzandosi dal materasso. I punti di pressione devono essere sempre presi in considerazione,soprattutto negli animali anziani, molto deboli o con problemi ortopedici. Dal momento che i problemi articolari generano dolore generalmente in una condizione "a freddo", un letto inadatto può causare malessere nel cane, lentezza e zoppia al mattino, dopo essersi alzato dal materasso. Nei cani molto pesanti, si possono formare dei calli dovuti all'appoggio, soprattutto nei gomiti o nel lato del tarso o dell'anca; per questo motivo un materasso che distribuisce in maniera equilibrata il peso dell'animale aiuta ad evitare l'insorgere di queste condizioni.
Temperatura
I materassi dove riposano i cani devono essere traspiranti e permettere la termoregolazione del cane. Inoltre, bisogna tener conto delle condizioni climatiche in cui vive il cane, la razza e le patologie che possono affliggere l'animale. In climi freddi e nel caso di cani con lesioni ai legamenti è consigliabile far riposare l'animale su un materasso termico che permette di conservare la temperatura del cane e impedisce la sofferenza provocata dal freddo e dall'umidità nei casi di problemi articolari. Inoltre, la capacità termica del materasso di trattenere il calore aiuta a velocizzare il recupero dalle lesioni. 
Il materiale viscoelastico, grazie alla sua capacità di adattarsi al corpo e la sua capacità di regolare la temperatura, si è dimostrato molto adatto per la realizzazione di materassi. L'utilizzo di questo materiale per i materassi da riposo dei cani ha dimostrato grandi vantaggi creando infatti una zona termoregolata nei punti di pressione, che corrispondono alla zona d'appoggio delle articolazioni lesionate.